La zona, le infrastrutture, le dimensioni e l'accesso ai servizi sono solo alcuni dei tanti aspetti da considerare per aumentare il valore di una casa.
Dove acquistarlo: L'immobile può essere comprato in una zona centrale o periferica, si consiglia fortemente che la casa non sia occupata e che si trovi in buone condizioni, senza quindi troppi lavori di ristrutturazione da effettuare.
E' molto importante che la struttura offra al compratore un tasso netto di rendimento di almeno il 5-6% del capitale investito, e che possa essere previsto un incremento medio annuo del capitale stesso che si assesti attorno al 5%.
È naturale che la rivalutazione è più importante per quanto riguarda gli edifici situati in zone residenziali.
Dimensioni dell'appartamento: Si consiglia di comprare appartamenti di piccole dimensioni, volendo anche monolocali, in zone centrali e possibilmente ben arredati e concederli in locazione stipulando un contratto con "patti in deroga", in modo tale che l'indice di rendimento possa superare il 6-7%.
Un'altra ottima soluzione da valutare è la destinazione dell'immobile a uso studio, foresteria ecc. con scadenza anche annuale. in modo da aggiornare in modo sistematico il canone di locazione e ottenere con facilità l'immobile alla scadenza concordata.
Investire in immobili da ristrutturare Può essere una soluzione vantaggiosa quella di procedere con l'acquisto se si tratta di immobili il cui prezzo possa essere considerato vantaggioso, considerando certo i costi di una possibile ristrutturazione, meglio se l'immobile è situato in zone centrali o di particolare interesse paesaggistico o artistico.
Per concludere va comunque detto in termini generali che l'acquisto di un immobile a uso abitativo comporta sempre l'analisi di vari aspetti tra i quali:
a) la zona.
b) le infrastrutture urbane come la condizione delle strade, l'illuminazione eccetera;
c) il facile accesso ai servizi fondamentali come le scuole, gli ospedali, le farmacie ecc.
Ricordiamo inoltre che non deve assolutamente essere sottovalutata l'altezza del piano, la presenza dell'ascensore, l'età dell'immobile ed eventuali problemi di traffico.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video